Tebe, l'odierna località turistica di Luxor, è, insieme alle piramidi, il luogo più noto dell'Antico Egitto in quanto racchiude le principali vestigia della civiltà egiziana. In particolare fu il luogo ove le tre più famose dinastie, la XVIII, XIX e XX hanno costruito i loro principali monumenti, perenne ricordo della grandezza di una civiltà. 
Tempio di LuxorLa città era chiamata, nell'antichità, Uaset. Il nome Tebe le venne dato dai greci con una etimologia incerta: assonanza del nome di Ta-Ipet (il tempio di Luxor) o del nome di Geme (Tempio di Medinet Abu) con quello della capitale della Beozia.
Il nome attuale di Luxor o Luqsor deriva dall'arabo 'al-uqsur' che e' il plurale di 'al-qasr' che significa accampamento. Tale parola può derivare dal latino 'castra' in ricordo degli accampamenti romani situati sulle rovine degli antichi templi.
L'importanza di Tebe è dovuta alla sua posizione geografica: era situata vicino alle ricchezze della Nubia e del deserto orientale e punto di incrocio di piste commerciali. Inoltre la lontananza dal caotico Nord ha sempre permesso uno sviluppo autonomo alla città.
L'ascesa della città avvenne con la XI e XII dinastia dato che durante l'Antico Regno essa rimase sempre un piccolo centro provinciale. Raggiunse il massimo splendore con le grandi dinastie del nuovo regno partendo alla fine della XVII dinastia dalla guerra di liberazione contro gli Hyksos.
Tempio di Hatshepswt Durante la XVIII dinastia la città fu la capitale del regno e il suo Dio, Amon, il dio di tutto l'Egitto con i suoi onnipotenti sacerdoti . Il potere della città si mantenne inalterato, soprattutto nel campo spirituale, anche con la XIX e XX dinastia anche se il potere politico fu lentamente spostato nuovamente verso il Nord (Piramesse). 
La storia dell'Egitto non può essere staccata dai grandi monumenti di Tebe: il tempio di Karnak, il tempio di Luxor, i colossi di Memnone, la Valle dei Re e delle Regine, il villaggio degli artigiani di Deir el Medina, il tempio di Hatshepswt, il Ramesseum, il tempio di Medinet Abu ecc.
Durante il Tardo Regno la città rimase un centro spirituale e i sacerdoti di Amon furono spesso un contrappeso alle dinastie del Nord specialmente durante la XXI e XXII dinastia.
Il saccheggio della città compiuto dal re Assiro Assurbanipal durante la XXV dinastia nubiana nel VII a.C. pose fine alla storia millenaria della città.
La riscoperta di questa meraviglia dell'ingegno egiziano avvenne solo con la spedizione napoleonica alla fine del 1700 d.C.

Chiudi