La XXVII dinastia va dal 525 a.C. al 404 a.C.
E' il periodo della prima dominazione persiana caratterizzato dal susseguirsi di sei re persiani che assunsero anche il titolo di faraone dell'Egitto, ormai una provincia dell'impero achemenide. Noi esamineremo i cartigli di quattro di essi: Cambise II, Dario I, Serse e Artaserse I.
|
|
||
Prenome: | Mesutyura | Nome: | Kambouzya (Cambise) |
Lettura: | mstjw ra | Lettura: | kmbD |
Traduzione: | Discendenza di Ra |
Note: il nome è quello originale persiano.
Cenni Biografici
CAMBISE, dopo l'inizio disastroso dei rapporti con gli egiziani, tento' di capovolgere la
propria immagine politica e di accattivarsi il popolo.
Ricordo' che era figlio di una egiziana (Ciro aveva sposato una figlia di Apries o di Amasi che tuttavia non era la madre di Cambise) e quindi legittimo faraone: come tale si fece incoronare re dei Due Paesi a Sais.
Tutto questo fu pero' inutile: gli egiziani rifiutarono di collaborare con i persiani.
Cambise, alla fine, impose un tributo all'Egitto, vi lascio' un governatore e torno' in patria ove
altri eventi sollecitavano la sua presenza.
Mori' sulla via del ritorno, in Siria, per cause non ancora chiarite.
Era il marzo dell'anno 522 a.C.
Erodoto, nelle Storie, racconta che durante il suo regno Cambise inviò all'oasi
di Siwa un esercito di 50.000 uomini con il compito di conquistare la zona che
si era ribellata. L'esercito partì da Tebe e giunse nei pressi di un oasi
identificata oggi come quella di Kharga. Da lì in poi si perdono le tracce
dell'armata, scomparsa per sempre probabilmente a causa di una fortissima
tempesta di sabbia. Questo fatto ha sempre suscitato l'interesse dei
ricercatori, ma fino ad oggi non è stato trovato nessun riscontro archeologico
definitivo.
|
|
||
Prenome: | Setutra | Nome: | Darajavahush |
Lettura: | stwt ra | Lettura: | drjwS |
Traduzione: | (Fa che somigli a Ra) Discendenza di Ra |
Note: il nome è quello originale persiano che significa 'Colui che possiede beni'.
Cenni Biografici
Dario I succedette a Cambise.
Nel quarto anno di regno entro' in Egitto ove assunse la titolatura di Faraone.
Cerco' di rimediare agli errori di Cambise nei rapporti con la popolazione e in parte ci riusci' appoggiandosi al clero di Sais.
Fu un sovrano dinamico e simpatico. Porto' a termine il canale iniziato da Necho tra il Mar Rosso e il Delta: una via d'acqua lunga 60 km. e larga 45 metri che andava dai Laghi Amari a Bubasti. Sara' per secoli
una fonte di ricchezza dell'Egitto.
Dario combatte' contro i Greci: fu, pero', sconfitto dall'esercito ateniese e dal generale Milziade a Maratona nel 490 a.C.
Questa sconfitta diede fiato, in Egitto, al partito antipersiano che si ribello' e impose alla guarnigione persiana di fuggire.
Dario si preparo' subito a restaurare l'ordine in Egitto, ma non pote' in quanto mori' pochi mesi dopo la rivolta.
|
|||
Nome: | Khshayarsha (Serse) | ||
Lettura: | xSjrS | ||
Note: il nome è quello originale persiano.
Cenni Biografici
Fu SERSE
a riconquistare l'Egitto. Gli impose un giogo assai piu' duro di quello del defunto re Dario.
Serse si rivolse anche contro la Grecia, ma fu sconfitto nelle famose battaglie di Salamina (480 a.C.) e di Platea (479 a. C.).
Una decina d'anni dopo questi fatti Serse fu assassinato, assieme al principe ereditario, in una congiura di palazzo.
|
|||
Nome: | Artakhassa (Artaserse I) | ||
Lettura: | ArtxSsS |
Note: il nome è quello originale persiano che significa 'Colui la cui Signoria è legge'.
Cenni Biografici
A Serse successe ARTASERSE
che pero' dovette subito affrontare congiure di palazzo, tipiche dell'impero
achemenide.
Ne approfitto' l'Egitto per ribellarsi per la seconda volta al giogo persiano.
Capo della rivolta era il principe libico Inaro appoggiato da un principe del Delta,
Amirteo, e dalla citta' di Atene.
Dopo varie peripezie e battaglie l'Egitto dovette fare i conti finali con Artaserse che sconfisse l'esercito egiziano: Inaro fu ucciso, mentre Amirteo si rifugio' a Sais dove resistette anche perche' Artaserse era diventato piu' permissivo dopo una serie infinita di battaglie e rivolte.
L'Egitto torno' pero' cosi' sotto il dominio persiano.
Alla morte di Artaserse, dopo 40 anni di regno, segui' un periodo di lotte cruente: l'unico suo figlio Serse II fu assassinato da un bastardo. Un altro bastardo sali' al trono con il nome di Dario II, ma un fratello e un cugino si impossessarono di varie parti dell 'impero.
Approfittando di questi subbugli il principe AMIRTEO (l'unico rappresentante della XXVIII dinastia), nipote dell'omonimo predecessore, prese l'iniziativa di liberarsi del giogo persiano: fu l'insurrezione di tutto un popolo.
Gli unici contrari erano gli Ebrei: contro di essi, per questo fatto, si scateno' una vera persecuzione.
Amirteo caccio' il presidio persiano e conquisto' solidamente anche l'Alto Egitto e cinse la corona dei Due Paesi. Dario II dovette rassegnarsi all'indipendenza dell'Egitto.
A Dario II succedette, attarverso le solite congiure persiane, il figlio Arsace con il nome di
ARTASERSE II, cui si oppose il fratello Ciro II che era alleato di Sparta. La guerra tra i due fratelli termino' con la vittoria di Artaserse nella battaglia di Cunassa ove Ciro II mori' ( i mercenari greci che combattevano per Ciro fecero un disastroso ritorno in patria: il viaggio ci è stato raccontato da Senofonte nell'Anabasi).
Amirteo mori' senza lasciare eredi e il suo posto di faraone fu preso da
NEFERITE I fondatore della XXIX dinastia.