La dinastia Tolemaica regna sull'Egitto dal 305a.C. fino al 30 a.C.
La dinastia comprende quindici re. Esamineremo i cartigli di Tolomeo I Soter, Tolomeo II Filadelfo, Tolomeo III Evergete I, Tolomeo IV Filopatore, Tolomeo V Epifane, Tolomeo VI Filometore, Tolomeo VIII Evergete II, Tolomeo IX Sotere II, Tolomeo X Alessandro I, Tolomeo XII Neo Dionisio, Cleopatra VII Filopatore, Tolomeo XV Cesarione con l'aggiunta di quelli delle regine Arsinoè II, Berenice II, Cleopatra I, Cleopatra II, Cleopatra III e Berenice III.
|
|
||
Prenome: | Setepenra Meramon | Nome: | Tolomeo I Soter |
Lettura: | stp (n) ra mr jmn | Lettura: | ptwlmjs |
Traduzione: | L'eletto di Ra - Amato da Amon |
Cenni Biografici
Tra i vari Diadochi
(successori di Alessandro Magno) Tolomeo, figlio di Lagos, fu senza dubbio il piu' scaltro.
Tralasciamo qui di analizzare le varie lotte che si svolsero tra i Diadochi (e' necessario consultare testi specifici) e vediamo solo gli atti
principali del regno di
TOLOMEO I detto SOTER (salvatore di Rodi).
Egli riusci' a superare indenne tutte le lotte, guerre e assassinii che caratterizzarono la successione di Alessandro Magno.
Tra le tante cose che l'abile Tolomeo riusci' a fare ci fu quella di seppellire Alessandro Il Grande a Menfi invece che a Pella in Macedonia.
Nel 305 a.C., dopo avere governato per una decina d'anni in nome di Alessandro IV e per una altra decina in nome di una non precisata autorita' centrale, Tolomeo si fece incoronare Faraone d'Egitto e fondatore della dinastia dei
LAGIDI.
Il faraone, abile generale, scaltro politico e persona colta porto' a compimento la costruzione della citta' di
Alessandria che doto' di una Biblioteca, destinata ad essere famosa nel mondo, e di un Museo ( specie di
Accademia Reale e Universita'). Una altra attrattiva della citta' fu il Faro: la settima meraviglia del mondo.
Tolomeo creo' inoltre la prima Banca Nazionale della Storia che emise le prime monete coniate in Egitto.
Tolomeo, soddisfatto dei risultati ottenuti durante il suo regno, abdico' a 82 anni in favore di
TOLOMEO II, figlio della terza e prediletta moglie Berenice, e assegno' il difficile governo della Cirenaica al figliastro
Magas.
Mori' nel 283 a.C. lasciando un paese ricco.
|
|
||
Prenome: | Eserkare Meramon | Nome: | Tolomeo II Filadelfo |
Lettura: | wsr kA ra mr jmn | Lettura: | ptwlmjs |
Traduzione: | Potente lo spirito di Ra - Amato da Amon |
Cenni Biografici
Il nuovo faraone è un giovane di 25 anni, amante del lusso, delle donne, intelligente e colto, formidabile uomo d'affari.
Sotto il suo regno la Biblioteca di Alessandria fu arricchita e divento' la piu' famosa del mondo.
Il problema di Tolomeo fu la sua seconda moglie,
ARSINOE
II ,
che era anche sua sorella
( Xnm
jb n mAat mr nTrw JrsjnAt : Colei che unisce il suo cuore
a Maat Amore degli dei - Arsinoe).
Arsinoe, bella donna, ambiziosa, piena di energie dopo avere perso il trono di Macedonia
(non entriamo nelle complicazioni dinastiche e matrimoniali) non voleva perdere anche quello d'Egitto. Riusci' quindi a farsi sposare dal fratello Tolomeo che per lei esilio' la prima moglie.
Per i Greci pero' questo era un incesto!
Arsinoe non fu mai amata dal popolo e per lei fu coniato il soprannome FILADELFO (che ama il fratello) che passo' poi anche al marito.
Mentre Tolomeo si dedicava alla cultura, Arsinoe teneva in pugno il governo del paese.
La regina mori' a 45 anni lasciando l'Egitto dominatore di tutto il Mediterraneo dopo una serie di guerre energiche vinte contro Antioco I di Siria, figlio di Seleuco, un altro dei diadochi.
Morta Arsinoe la potenza militare dell'Egitto si affloscio', mentre, sotto l'impulso del Filadelfo, continuava la prosperita' economica del Paese.
Il canale di Necho e Dario fu riaperto, fu fondata sul Mar Rosso l'odierna Suez, si fecero spedizioni commerciali in Arabia, a Punt, nelle Indie ecc. In questo periodo Alessandria divenne il piu' grande porto commerciale del mondo.
Tolomeo Filadelfo mori' a 63 anni dopo 37 anni di regno: lascio' l'Egitto all'apice dell'opulenza.
Fu seguito dal figlio TOLOMEO III EVERGETE.
|
|
||
Prenome: | Setepenamon | Nome: | Tolomeo III Evergete I |
Lettura: | jwa n nTrwj snwj stp (n) ra sxm anx n jmn | Lettura: | ptwlmjs anx Dt mr ptH |
Traduzione: | Eredita' dei due dei - i gemelli - Eletto di Ra - Immagine vivente di Amon | Traduzione: | Tolomeo (abbia) Vita eterna Amato da Ptah |
Cenni Biografici
TOLOMEO III EVERGETE I fu il primo dei re Lagidi a nascere in Egitto.
Dopo una serie di traversie sposo'
BERENICE II
( brnykt), figlia del re Magas di Cirene. Fu un ottima moglie e regina.
Durante la guerra contro Seleuco II la regina promise alla dea Arsinoe Zefirite la sua lunga chioma in cambio della vittoria: questo episodio origino' un poema di Callimaco e diede il nome ad una nuova costellazione nel cielo scoperta dall'astronomo Conone (La chioma di Berenice).
Appena salito al trono Tolomeo III si scaglio' contro il regno dei Seleuicidi (Seleuco II) e passo' di vittoria in vittoria giungendo fino alla capitale del regno siriano. Pago dei successi ritorno pero' subito ad Alessandria. L'Evergete non era pero' un uomo di guerra e perdette successivamente tutto quanto aveva conquistato all'inizio del suo regno.
Il suo fu quindi un regno di pace: l'Egitto anche senza l'impero era sempre il paese piu' forte e piu' ricco del mondo.
Tolomeo III, nonostante il suo soprannome (Benefico), non fu molto buono: pare che abbia fatto assassinare ad esempio il fratello. Fu comunque, come il padre, una persona molto colta.
L'Evergete e Berenice dedicarono molto attenzione alla tradizione egiziana.
Fecero costruire uno splendido portale a Karnak e diedero inizio ai templi di Edfu e File.
|
|
||
Prenome: | Setepptah | Nome: | Tolomeo IV Filopatore |
Lettura: | jwa n nTrwj mnxwj stp (n) ptH wsr kA ra sxm anx (n) jmn | Lettura: | ptwlmjs anx Dt mr Ast |
Traduzione: | Erede dei due dei benevoli - Eletto di Ptah - Potente lo spirito di Ra - Immagine vivente di Amon | Traduzione: | Tolomeo (abbia) Vita eterna Amato da Iside |
Cenni Biografici
Il nuovo Faraone, TOLOMEO IV
FILOPATORE, sali' al trono a circa vent'anni: era un giovane indolente, gozzovigliatore, affetto da manie mistiche. Era sostenuto da Sosibio, l'eminenza grigia della corte.
L'accoppiata si distinse facendo uccidere lo zio Lisimaco, il fratello ed erede al trono Magas, la madre Berenice. Il soprannome
Filopatore (che ama il padre) fu dato a Tolomeo IV in quanto l'unico parente che non fece ammazzare fu il padre.
Il consigliere Sosibio, pur essendo una anima nera, era un grande organizzatore e generale. A lui si deve la grande vittoria egiziana del 217 a.C. nella citta' di Rafia contro l'esercito del re Antioco III di Siria succeduto a Seleuco II.
Il faraone non seppe approfittare della vittoria in quanto preferi' ritornare ad Alessandria per sedare tumulti e ribellioni e per ritornare ai bagordi.
Antioco III pote' cosi' rientrare nel suo regno e la situazione in Palestina torno' in un equilibrio di forze che sara' rotto solo da Roma.
Tolomeo IV, uomo di cultura dilettantesca, sposo' la sorella Arsinoe III; questa cerco' di sottrarre il marito alle nefaste influenze di corte, ma non vi riusci'.
Tolomeo IV mori' in mezzo a subbugli dovuti alla dilagante corruzione e alla incipiente crisi economica.
Gli succedera' il figlioletto Tolomeo V Epifane.
|
|
||
Prenome: | Setepptah Userkara | Nome: | Tolomeo V Epifane |
Lettura: | jwa n nTrwj mrwj jt stp (n) ptH wsr kA ra sxm anx (n) jmn | Lettura: | ptwlmjs anx Dt mr ptH |
Traduzione: | Eredita' dei due dei che amano il Padre - Eletto di Ptah - Potente lo spirito di Ra - Immagine vivente di Amon | Traduzione: | Tolomeo (abbia) Vita eterna Amato da Ptah |
Cenni Biografici
TOLOMEO V EPIFANE (Illustre) sale al trono bambino con la reggenza della madre Arsinoe III subito uccisa dai consiglieri di Tolomeo IV Agatocle e Agatoclea. Vi fu un periodo burrascoso di lotte interne alla corte con assassini e tradimenti e con un gran scorrere di sangue ad Alessandria.
Sfruttando tale situazione Filippo V di Macedonia e Antioco III il Grande ne approfittano per riprendere alcuni territori ai Lagidi.
Nel frattempo, annientata Cartagine, compare all'orizzonte, sempre più
minacciosa, la potenza di Roma.
Intanto il governo egiziano era impotente. Anche Tebe si era ribellata e
l'Egitto aveva avuto, per un breve periodo, due propri faraoni. In questa situazione il reggente del momento Aristomene dichiaro' maggiorenne il faraone che fu incoronato nel 196 a.C. all'eta' di 12 anni.
Per sopravvivere il nuovo Faraone si appoggio' al clero egiziano cui concedette nuovamente antichi privilegi:
la 'stele di Rosetta' è la testimonianza scritta dei privilegi concessi.
Questa politica diede inizio al decadimento economico del regno in quanto mancavano le entrate dei templi e per ovviare si inasprirono le tasse sui ceti medi e contadini impoverendo sempre di piu' il paese: il granaio del mondo rimarra' per la prima volta un paese incolto.
Tolomeo V sposo', per ragioni di stato,
CLEOPATRA I
,
( qlwpAtrAt ) figlia di Antioco III.
La grande crisi economica, nata con questo faraone, continuera' con tutti i successivi Tolomei e raggiungera' l'apice sotto Tolomeo Aulete.
Anche l'Epifane fu probabilmente vittima della crisi che aveva iniziato: giovanotto sportivo ed atletico mori' a soli trent'anni in circostanze sospette.
Gli succedette TOLOMEO VI FILOMETORE.
|
![]() |
||
Prenome: |
Setepen Ptah Khepri |
Nome: | Tolomeo VI Filometore |
Lettura: |
jwa n nTrwj prwj stp n ptH xprj jrj mAat jmn ra |
Lettura: | ptwlmjs anx Dt mr ptH |
Traduzione: |
Erede dei due dei delle due case - Scelto da Ptah Khepri - Compie la giustizia di Amon Ra |
Traduzione: | Tolomeo (abbia) Vita eterna Amato da Ptah |
Cenni Biografici
TOLOMEO VI FILOMETORE
sali' al trono a cinque anni sotto la reggenza della madre Cleopatra Sira
I (la prima di una lunga serie). Il nome Filometore significa 'che ama la madre'.
Alla morte della filoromana Cleopatra la reggenza fu assunta dall'eunuco Euleo e dal siriaco Leneo. I due reggenti entrarono in guerra con Antioco IV, fratello di Cleopatra, ma furono sconfitti.
Sul trono d'Egitto ad Alessandria venne quindi nominato dal popolo TOLOMEO
VIII EVERGETE
II, fratello del Filometore. Antioco IV pero', dopo averlo sconfitto, sostenne la causa di Tolomeo VI e lo reinsedio' come faraone a
Menfi. Non riusci' pero' ad imporre la sua volonta' a tutto il paese perche' dovette rientrare in patria a causa di torbidi causati dagli Ebrei.
Abbiamo quindi due faraoni: il VI a Menfi e il VIII ad Alessandria.
CLEOPATRA II
(qlwptrAt), sposa di Tolomeo VI e sorella dei due faraoni, riusci' a metterli d'accordo e quindi i due fratelli si associarono al trono in una specie di diarchia.
L'idillio trai due fratelli non dura pero' molto. Alla fine di una serie di intrighi e avventure avvenute sotto il controllo di Roma, che ormai considerava l'Egitto un suo protettorato, troviamo
TOLOMEO VI FARAONE D'EGITTO E TOLOMEO VIII RE DI CIRENE.
TOLOMEO VI fu poi ucciso in una delle tante guerre contro i Seleucidi nella battaglia di Enopara (145 a.C.).
Alla morte del faraone viene eletto successore ad Alessandria il figlio del Filometore
TOLOMEO VII Eupatore (neo filometore) sotto la reggenza di Cleopatra II. Ma l'Evergete non sta a guardare: assassina il nipotino e diventa finalmente faraone unico.