|
|
||
Prenome: | Makare | Nome: | Hatscepsut |
Lettura: | mAat kA ra | Lettura: | Xnmt jmn HAt Spswt |
Traduzione: | La verita' è l'anima di Ra | Traduzione : | Colei che è unita ad Amon - La Prima tra le Nobili |
Cenni
Biografici
La
regina, negli ultimi anni di regno dello sposo Thutmose II, aveva di fatto
guidato lo stato.
Alla morte del faraone essa assunse la reggenza in nome di Thutmose III, il
nuovo re designato dai sacerdoti di Amon, e si proclamo' quindi Re,
Horo Femmina, usurpando di fatto il trono dell'erede designato.
HATSCEPSUT si fece ritrarre in sembianze maschili e si proclamo' figlia
legittima di Amon.
Era molto bella e fu una grande sovrana e la prima grande donna della storia. Il suo
regno fu ricco di pace e prosperita'. A lei ed al suo architetto Senmut dobbiamo
il grande tempio di Deir-el-Bahari (tempio di Hatscepsut), forse il piu'
raffinato monumento egizio di tutti i tempi. Organizzo'
un viaggio in Somalia e si fece innalzare due obelischi di trenta metri.
Durante il suo regno, Thutmose III, pur raffigurato spesso insieme alla regina
rimase sempre in disparte e non partecipo' alla guida del Paese ben saldo nelle
mani della regina e dei suoi dignitari.
Hatscepsut mori' dopo circa 20 anni di dominio incontrastato e fu sepolta nella Valle
dei Re accanto al padre Thutmose I. Entrambi i sarcofaghi furono pero' ritrovati
nella tomba che Hatscepsut si era fatta scavare per suo conto nella Valle
dei Re. La mummia della Regina, pero', non e' mai stata identificata esattamente
anche se si pensa che una salma femminile ritrovata, nel 1991, in una
tomba nella Valle dei Re possa essere la sua.
|
|
||
Prenome: | Menkheperre | Nome: | Thutmose III |
Lettura: | mn xpr ra | Lettura: | DHwtj ms nfr xprw |
Traduzione: | Stabile nel divenire è Ra | Traduzione : | Thot è nato. Bello di forme |
Cenni Biografici
Di che donna si
trattasse Hatscepsut ce lo indica il figliastro THUTMOSE III che ella riusci' a tenere nell'ombra per tanti anni e che si
rivelo', in seguito, come il piu' energico e glorioso faraone di tutta la storia
d'Egitto. Per vendetta della matrigna pero' egli distrusse ovunque i cartigli della regina e li sostitui' con i suoi.
Sposo' la figlia di Hatscepsut Neferure.
Thutmose fu un formidabile organizzatore e risistemo' l'esercito portando alla perfezione tutte le innovazioni tecniche che gli Hyksos avevano introdotto nel Paese.
Organizzo' numerose spedizioni (17) in Asia che lo fecero soprannominare, in
tempi moderni, il Napoleone dell'Egitto.
Famoso è lo scontro vittorioso di Megiddo (città porta della
Mesopotamia) ove il faraone fronteggiò una coalizione di principi asiatici
organizzati attorno al re di Qadesh e sostenuti dai MITANNI (una
popolazione di origine ariana).
Thutmose III raggiunse la piana di Megiddo attraverso la via più corta, ma più
difficile (una stretta gola), sorprendendo l'avversario. Gli egiziani riuscirono
così a mettere in fuga l'esercito asiatico che si rifugiò all'interno della
città. Megiddo fu quindi circondata e assediata e si arrese agli egiziani dopo
sette mesi.
Il re di Qadesh fu poi fatto prigioniero, anni più tardi, durante l'ultima vittoriosa campagna asiatica del faraone.
Questa vittoria segnò la fine, per qualche anno, degli scontri con i Mitanni e
portò alla costituzione dell'impero egiziano.
Il faraone non fu solo un guerriero, ma fece costruire numerosi templi a Tebe e riorganizzo' anche l'Egitto all'interno.
Thutmose fu veramente uno dei grandi sovrani della storia, in pace e in guerra, il fondatore del primo impero effettivo e un uomo di larghissime vedute. Sepolto nella Valle dei Re la sua mummia è ora al Cairo.
L'impero egizio costruito da Thutmose è piu' simile al Commonwealth britannico originario piuttosto che all'impero romano.Ogni stato era indipendente, ma commerciava con l'Egitto cui pagava tributi. In cambio di cio' l'Egitto garantiva
l'incolumita' dei vassalli dai nemici esterni senza pero' intervenire nelle dispute interne. I vassalli avevano obbligo di fedelta' all'Egitto.
In guerra l'aiuto era reciproco: i vassalli fornivano le truppe e l'Egitto i mezzi tecnici e
annonari.
|
|
||
Prenome: | Aakheperure | Nome: | Amenhotep II |
Lettura: | aA xprw ra | Lettura: | jmn Htp nTr HqA jwnw |
Traduzione: | Grandi le metamorfosi di Ra | Traduzione : | Amon è in pace. Divino è il sovrano di Eliopoli |
Cenni Biografici
Alla
morte del Grande Faraone Thutmose III i principi di Siria, come spesso accadeva,
si ribellarono al dominio egiziano: ma si sbagliavano.
Il successore Amenofi II, figlio di Thutmosis III e della seconda moglie
Hatshepsut II Merira, fu associato al trono due anni prima della morte del
padre. Egli si dimostrò subito degno della grande dinastia e sbaragliò il re di Mitanni.
Giovane e impetuoso il nuovo sovrano si abbandono' pero', contro i nemici, a
crudelta' insolite presso i faraoni.
Regno' quindi in pace per 25 anni dato che nessuno, nè a Nord nè a Sud, oso'
piu' ribellarsi.
Di lui non si sa molto di piu': continuo' i grandi lavori a Karnak ed eresse un
tempio ad Assuan.
Fu sepolto nella Valle dei Re e la sua mummia fu trovata nel suo sarcofago e
nella sua tomba: favore della sorte che tocco' solo a lui e a Tutankhamon.
|
|
||
Prenome: | Menkheperure | Nome: | Thutmose IV |
Lettura: | mn xprw ra | Lettura: | DHwtj ms |
Traduzione: | Stabili le forme di Ra | Traduzione : | Thot è nato |
Cenni Biografici
Al regno di questo faraone sono legati alcuni fatti significativi.
La potenza del clero di Amon, in questo periodo, continua ad aumentare intralciando spesso la volonta' del re. Per questo il futuro faraone fu
mandato,da Amenofi II, nella lontana Menfi e li' allevato lontano dall'abbraccio
soffocante di Amon.
Appena salito al trono il faraone si scontro' con una rivolta dei principi
siriani che domo' personalmente.
Per controbilanciare i potenti ITTITI, un popolo di origine ariana (che usava
spade di ferro, mentre quelle degli egiziani erano di rame o bronzo: potevano colpire cosi' di punta e taglio e non solo di punta), Thutmose IV modifico'
le tradizionali alleanze. Si alleo' con i MITANNI (un'altra popolazione ariana
da sempre nemica degli egiziani) per contenere gli Ittiti.
Per rafforzare l'accordo inoltre sposo' Muramuia la figlia del re dei Mitanni
Artatama. Era una rivoluzione: per la prima volta una regina straniera sedeva sul trono
d'Egitto.
Di lui non si sanno molte altre cose: domo' una pericolosa rivolta in Nubia e dissabbio' la Sfinge.
La sua mummia, ora al Museo Egizio, fu trovata nella tomba del padre Amenofi II.